Posted at 12:35h
in
by admin
Scopri con noi il cyberbullismo grazie per dati, ricerche, leggi, proiezione e strategie per sconfiggerlo.
Non anteporre il quiete.
Viviane Reding, gia commissario europeo, sostiene: « L’Europa promette di divenire alquanto piuttosto digitale negli anni a sopraggiungere . Un’analisi demografica ci dice oggi cosicche solo il 35% della abitanti europea ha destinato servizi Inter avanzati negli ultimi tre mesi. La cosa cambia drasticamente entro le persone entro i 16 e i 24 anni: il 73% di queste ultime ha ultimamente consumato Inter per trasmissioni avanzate di dati, sopra particolare a causa di upload oppure download di contenuti e durante il social working».
Bambini e adolescenti sono abituati ad prendere le nuove tecnologie fin da piccoli in puntare, riportare, osservare aggiornati, apprendere, eleggere acquisti. Succedere online e un autentico e appunto ceto associativo . Qualora ci soffermiamo sulle differenze tra maschi e femmine, aiutante l’indagine comportamento dal Telefono blu nel febbraio 2016, pressappoco 1 fidanzata sopra 3 ha ricevuto il originario telefonino in i 10 anni (32,2%), intanto che solitario 1 fidanzato circa 4 ha ricevuto il anteriore telefonino in la stessa eta (25,8%).
L’iscrizione ai social sistema avviene parecchio anticipatamente: dai dati raccolti frammezzo a i ragazzi emerge che il 35% del archetipo conosce personalita in quanto e associato ad un social pur avendo meno di 13 anni, margine d’eta in l’iscrizione verso molti social rete di emittenti. Dei dodicenni intervistati:
Il 21% si orologio intanto che la barbarie a causa di verificare i messaggi arrivati sul corretto smartphone, un accaduto particolarmente particolareggiato entro i 14/15enni (il 26,4%): il fenomeno del vamping.
I ragazzi sembrano toccare una «pressione per postare contenuti giacche piacciano agli estranei e che ricevano molti like e commenti» (il 58% sente questa insistenza molto o sufficientemente), appena anche una «pressione verso porsi in agguato contenuti perche li facciano spuntare «fighi agli occhi degli altri» (il 54% la sente parecchio o abbastanza).